Acqua, come la bevi?

Tra i mille consigli letti, ascoltati, non richiesti, quello su come e a che temperatura bere l’acqua è tra i nostri preferiti.
La bevi calda, fredda, vicino o lontano dai pasti, appena ti svegli, con o senza limone?

L’ideale è berla calda o, al limite, a temperatura ambiente.
Per quanto riguarda vicino o lontano dai pasti, in un mondo perfetto bisognerebbe berla lontano dai pasti per non diluire i succhi gastrici che sono impegnati nella digestione. Ma non viviamo in un mondo perfetto, quindi se riesci a bere solo durante i pasti, fallo! L’importante è bere (parliamo di acqua ovviamente).

l'acqua buona
l’acqua buona

UN PO’ DI STORIA:
Nella Medicina Tradizionale Cinese bere acqua calda o tè è il solo modo per bere durante la giornata. L’acqua fredda viene considerata dannosa per l’energia di milza e stomaco. Bollire l’acqua, sempre secondo la MTC, è un modo per purificare l’acqua dai batteri e serve per mantenere un buon livello di calore nel corpo. Lo stomaco infatti ha necessità di calore per digerire i cibi. L’acqua fredda andrebbe solo a rallentarne le funzioni. L’Acqua calda è anche consigliata d’estate per rimanere più freschi più velocemente.

FA BENE PERCHE’:
Idrata : il corpo ha una sua temperatura interna, per cui, bevendo acqua calda favoriamo il rilassamento e un più facile assorbimento a livello cellulare. L’acqua fredda blocca, irrigidisce e affatica i reni.
Detossina le cellule : è una conseguenza dell’idratazione. Se i tessuti e gli organi sono idratati nel modo giusto, si favorisce la disintossicazione e la pulizia del corpo. Inoltre i reni saranno più tonici. Questo favorisce anche un buon funzionamento del metabolismo e, se hai problemi di peso, ti aiuta attenuando il senso di fame fra un pasto e l’altro, anche per la fame nervosa per via del suo effetto calmante. Spesso, quando pensiamo di avere fame, abbiamo invece sete. Bere ci idrata e contemporaneamente ci fa passare la “fame”.

Aiuta il transito intestinale : rilassando gli organi interni aumenta l’idratazione delle feci e ne favorisce l’evacuazione.
Siccome rilassa gli organi e la muscolatura, aiuta in caso di crampi o di dolori mestruali.
Grazie all’idratazione migliora i problemi alla pelle. Questo a tutti i livelli e per tutte le età.
Bere, inoltre, aiuta per dolori muscolari, mal di testa, cattiva digestione e reflusso.

 

COME BERE NELL’ARCO DELLA GIORNATA?
E’ sempre consigliabile bere almeno 2 litri al giorno iniziando dal mattino con una tazza di acqua calda semplice, con un po’ di succo di limone o con una goccia di olio essenziale di limone (sincerati che sia un olio essenziale edibile).
Durante il giorno regolati a seconda delle tue esigenze facendo attenzione a non bere a ridosso dei pasti. Quindi 15 minuti prima del pasto e almeno 1 o 2 ore dopo il pasto (sempre nel famoso mondo perfetto, ricordandoti che è meglio bere durante i pasti che non bere affatto).

Puoi bere anche tisane, ma senza esagerare perché troppe tisane tendono ad irritare l’intestino.
Munisciti di bollitore elettrico per scaldare l’acqua in modo rapido e di thermos in modo da avere l’acqua calda sempre con te.
In molti aeroporti trovi dei dispenser appositi di acqua calda per riempire le borracce. Sono pensati per i Cinesi che non possono farne a meno e, una volta provata, non potrai più farne a meno neanche tu!

C’è anche chi dice che non ci sono prove scientifiche che l’acqua calda sia così miracolosa, ma in un mondo in cui si dice tutto e il contrario di tutto e in cui siamo abituati a guardare tutto al microscopio perdendo di vista la visione globale, possiamo forse affidarci al buonsenso. E’ comunque consigliabile sperimentare di persona i giovamenti che questa sana abitudine ci apporta e decidere liberamente.

Ricordati sempre di ascoltare il tuo corpo, lui conosce la strada.
Non ci resta che augurarti buona idratazione!

Carrello
Scroll to Top