Vegromage​

Scopri il Vegromage​

Cosa è
il Vegromage

La cosa più difficile, per chi decide di seguire un regime alimentare a base vegetale, è quello di smettere di mangiare i formaggi.
I motivi possono essere vari : l’intolleranza al lattosio, una scelta etica, una scelta salutista.

Che cosa è il Vegromage | Vivere Distinto

vegromage

Come nasce il Vegromage​​

Noi di Vivere Distinto siamo convinte che per essere sani e felici non si debba rinunciare a nulla! Basta cambiare punto di vista. Così nasce il VEGROMAGE. I VEGROMAGE sono a base di anacardi, mandorle o noci di macadamia. Sono FERMENTATI e possono essere freschi, semi-stagionati o stagionati. Sono talmente buoni e versatili che ti stupiranno e siamo sicure che una volta provati non potrai più farne a meno.

Per assaggiarli? Li devi fare tu!

Eh sì, perché i Vegromage li potrai fare tranquillamente a casa tua, o dove vorrai, seguendo i nostri Corsi online!

Mangiare sano ed etico​​

Mangiare sano. Ma cosa vuol dire esattamente?
Mangiare : è una pratica che facciamo tutti i giorni più volte al giorno per tutta la nostra vita.

Ora definiamo sano: significa – cito dal dizionario – “In senso attivo, capace di produrre giovamento alla salute”.

Quindi, quando diciamo di voler mangiare sano, vogliamo farci del bene, stare meglio, guarire da piccole o grandi patologie o quantomeno aiutare il nostro corpo a fare in modo che si riporti in equilibrio.

Questa mi sembra già un’ottima risposta alla domanda iniziale sul perché mangiare sano.
Ma vediamo cosa vuol dire mangiare in modo etico. L’etica alimentare prevede una presa di coscienza, una consapevolezza riguardo al cibo che mangiamo. Ogni scelta alimentare ha una conseguenza positiva o negativa sull’ambiente e sul corpo.

Ma facciamo un passo indietro: un tempo l’economia rurale prevedeva che ci fossero delle piccole produzioni legate alla singola fattoria. In parole povere : ogni famiglia aveva il proprio orto, qualche gallina, un maiale se andava bene, a coprire il fabbisogno della famiglia.

Rivoluzione industriale e conseguente spopolamento della campagna hanno portato via via agli allevamenti intensivi che ben conosciamo. Quindi produzione di carne e pesce in esubero con conseguente inquinamento delle risorse idriche, sfruttamento sconsiderato dei mari, estinzioni di molte specie animali.

Anche le coltivazioni intensive lasciano il loro segno in termini di disboscamento e inquinamento.

Si può fare qualcosa?

La risposta è SÌ!​

Partiamo dal presupposto che essere coerenti e etici al 100% è impossibile. Tuttavia nel nostro piccolo, possiamo fare molto cominciando proprio dalla consapevolezza di ciò che mangiamo. Le scelte etiche spesso coincidono con uno stile alimentare sano!

Scegliamo cibi di stagione: il più possibile a Km 0 e possibilmente senza pesticidi

Scegliamo cibi di stagione: il più possibile a Km 0 e possibilmente senza pesticidi, questo ci garantisce prodotti cresciuti nel periodo più adatto alla loro maturazione. Dal profilo nutrizionale saranno al meglio delle loro caratteristiche. La coltivazione senza pesticidi evita di inquinare il nostro corpo già messo a dura prova dall’inquinamento dell’aria. Il Km 0 (Cooperative locali ad esempio, piccoli coltivatori) evita dei lunghi trasporti su ruote con conseguente abbattimento dell’inquinamento atmosferico e favorisce l’economia locale.

Riduciamo la carne e il pesce

Riduciamo la carne e il pesce: se proprio non te la senti di eliminare i prodotti di origine animale dalla tua alimentazione, ridurne il consumo a una volta a settimana (una volta al mese sarebbe l’ideale) consente al corpo di ridurre le infiammazioni dovute all’eccesso di questi alimenti (in particolare la carne)e scegliere piccoli allevatori che trattino al meglio gli animali e li alimentino con cibo di buona qualità farà in modo di ridurre gli allevamenti intensivi, dannosissimi per l’ambiente e per i poveri animali.

Variamo il più possibile il cibo che mangiamo!​

La natura ci da tantissimi prodotti meravigliosi, non fossilizziamoci sulle solite tre varietà di verdura o frutta. Sperimentiamo!

Bene! A questo punto io e Francesca possiamo aiutarti a variare la tua dieta o a fare un cambio radicale, se lo desideri. Inizia i nostri corsi on- line per scoprire nuove frontiere del gusto.
Il nostro corso sui VEGROMAGE, per sostituire i formaggi classici, ti sarà di grande aiuto. Visita anche la sezione ricette per trovare degli spunti e dei suggerimenti.
Contattaci per qualunque domanda. Siamo qui per te!

Scopri il Vegromage

La meraviglia dei vegromage sta nel fatto che sono fatti con pochi ingredienti, di facile reperimento e che fanno davvero bene alla salute

La Base dei Vegromage: I vegromage sono fatti con i semi oleosi (mandorle, anacardi, noci di macadamia) che sono ricchi di vitamine (Gruppo B e Vitamina E), sali minerali (selenio, potassio, zinco, magnesio, manganese e rame), acidi grassi omega 6 e 9, fibre. 

Sono ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi, sono un’ottima fonte di proteine, pur essendo ricchi di grassi, sono privi di colesterolo, anzi, aiutano a tenere basso il livello di quest’ultimo  proteggendo al contempo le arterie dall’aterosclerosi.

Scopri il Vegromage | Vivere Distinto

Sono ricchi di fibre che li rende digeribili, perfetti per un buon funzionamento intestinale e per mantenere una buona risposta insulinica nei diabetici.

I Fermenti : i Vegromage vengono fermentati con probiotici del tipo Lactobacillus Acidophilus. Li abbiamo scelti vegani in modo che possano andare bene per tutti. I probiotici sono integratori a base di “batteri fisiologici” naturalmente presenti nell’intestino. Il compito dei probiotici è difendere la mucosa intestinale, produrre vitamine e ottimizzare la funzionalità del colon.

Mangiando i vegromage, quindi, ci facciamo del bene!

Poco altro : i vegromage vengono aromatizzati con pochi ingredienti tutti naturali. Spezie, erbe aromatiche, sale marino, olio di cocco, succo di limone. 

La semplicità vince sempre!

Cucinare | Entra nel mondo Vivere Distinto​

Entra nel mondo Vivere Distinto​

Riceverai promozioni speciali e ricette esclusive!

Carrello
Scroll to Top