Cosa mangiare a colazione?
Alzi la mano chi non ha mai avuto problemi con la colazione! Dolce o salata? Caffè o tè? Appena svegli o a metà mattina? Farla o non farla?
Le parrocchie sono molte : si mangia 5 volte al giorno, no solo 3, meglio 2, digiuno intermittente, la colazione è il pasto più importante della giornata… e potremmo andare avanti a lungo.
Il fatto è che ognuno di noi dovrebbe trovare, all’interno di alcune linee guida che dovrebbero essere valide per tutti, il proprio stile alimentare, perchè siamo realmente tutti diversi. Tutto sta nell’ascoltare quello che il corpo ci indica.
A tal proposito ci sono persone che non riescono a fare colazione appena si alzano, ma mangiano molto più tardi e stanno benissimo lo stesso.
Le linee guida
Una di queste linee guida imprescindibili dovrebbe essere quella di idratare il corpo appena svegli. Bere acqua, magari con un po’ di limone o una goccia di olio essenziale di limone. A me piace anche l’acqua calda così, senza niente. Thè verde ok. Succhi di frutta (anche estratti) meglio di no. Se togliamo la fibra alla frutta rimangono solo gli zuccheri. Una bomba per la glicemia.
Non appena lo stomaco si è ripreso e ci siamo idratati, vale la pena trattarci bene con una colazione che ci dia energia costante fino a pranzo senza creare i famosi “picchi glicemici” che ci portano ad avere fame a metà mattina.
Ecco alcune alternative da prendere in considerazione
Crema Budwig (metodo Kousmine) :
- 1/2 banana grande
- 150 gr frutta di stagione
- 1 o 2 cucchiai di semi di lino macinati al momento
- (i semi di lino si ossidano facilmente quindi sono da consumare appena frullati)
- 1 cucchiaio di cereali crudi (possibilmente senza glutine) macinati al momento
- 2 cucchiai di semi oleosi non tostati
- il succo di 1/2 limone
- 120 gr di yogurt di soia (o tofu)*
Si può preparare in versione frullata : macina i semi di lino e i cereali, frulla i semi oleosi e frutta e poi aggiungi lo yogurt e il succo di limone.
Versione macedonia : macina sempre i semi di lino e i cereali, ma la frutta la lasci a pezzi e i semi oleosi li sminuzzi o li lasci interi. A piacere.
Frullato :
- Frutta mista (massimo 3 tipi, o meglio solo con due per non fare cattivi abbinamenti)
- latte vegetale (mandorla, avena, soia, riso no sugar, no oil)
- Frutta secca 1 cucchiaio (uvetta, albicocche secche, datteri)
- Semi oleosi 1 cucchiaio
- 1 cucchiaio di fiocchi d’avena integrali
E questa è facile. Frulla tutto (tranne i fiocchi d’avena) partendo dai semi oleosi. Anche qui vale la versione frutta a macedonia. Poi aggiungi i fiocchi d’avena.
Con il pane integrale (quando hai voglia di masticare):
- 2 fette di pane integrale “home made” tostate
- 2 quadratini di cioccolato fondente al 75/80%
- Frutta (frutti di bosco freschi, banane, fragole, kiwi)
- 1 cucchiaio di semi oleosi tipo noci, nocciole, mandorle
Se vuoi fare la “zozzata”, come si dice a Roma, puoi mettere i quadratini di cioccolato sul pane appena uscito dal fornetto/tostapane per scioglierlo. Slurp!
Budino di chia
- 3 cucchiai semi di chia
- 100 ml latte vegetale
- Frutti di bosco o frutta a piacere
- Semi a piacere (lino/canapa) macinati al momento
- Sciroppo d’agave/sciroppo d’acero un cucchiaio (cmq a piacere)
Metti i semi di chia in una ciotola, aggiungi il latte vegetale e mescola per qualche minuto, poi lascia riposare e intanto lava la frutta e frulla i semi. E’ importante frullare i semi al momento perché si ossidano velocemente, quindi è meglio consumarli subito. Se vuoi una consistenza più soda o più liquida, diminuisci o aumenta la quantità di latte vegetale. Guarnisci con frutta, semi, cioccolato e dolcificante a piacere.
Le dosi delle colazioni, in tutti i casi, sono assolutamente indicative perchè dipende da quanto si è alti, grossi e da quanto sport si fa!