Quante ore dobbiamo dormire?

Quante ore è necessario trascorrere tra le braccia di Morfeo per affrontare la giornata con la giusta energia?

La risposta arriva dal Congresso della Società europea di cardiologia Esc, che nell’estate nel 2018 ha analizzato diversi studi. I risultati hanno dimostrato che le ore da dedicare al sonno devono essere tra le 6 e le 8. Quindi se dormiamo meno di 6 ore o più di 8 potremmo avere delle ripercussioni sul nostro organismo. Nel primo caso il rischio di ictus o malattie coronariche aumenta di circa il 10%, oltre al rischio di malattie neurocognitive. Nel secondo caso, invece, il pericolo per cervello e cuore cresce di un terzo.

6 Rimedi e consigli per un buon riposo:

1. Cerca di rispettare le fasi del giorno e della notte

Il sonno è legato ad un ciclo che coinvolge tutto il nostro organismo, chiamato ritmo circadiano, e che prepara tutto il nostro metabolismo ad avere più energia a disposizione nelle ore diurne e prepararsi al riposo quando la luce cala. Esporti alla luce del sole durante il pomeriggio non potrà essere altro che un ottimo rimedio per dormire bene!

2. Vai a letto e svegliati alla stessa ora

In generale è comunque bene mantenere una routine stabile e regolare che scandisca le attività quotidiane tra ore lavorative, pasti, attività fisica e sonno. La regolarità e l’abitudine aiutano il corpo a capire quando è il momento giusto per spegnere i motori e rilassarsi

3. Crea un ambiente confortevole

L’illuminazione è fondamentale per dormire bene: la stanza in cui dormi dovrebbe essere protetta da eventuali luci notturne esterne, lasciando però allo stesso tempo filtrare parte della luce mattutina per preparare il cervello al risveglio e renderlo meno traumatico.

4. Regola il termostato ad una temperatura più bassa

Questo facilita il naturale abbassamento di temperatura corporea che avviene durante la notte: ti consigliamo una temperatura ideale tra i 16 e i 19 gradi per dormire meglio.

5. Non utilizzare telefoni e computer fino a 1-2 ore prima di addormentarti

Gli schermi dei dispositivi che utilizziamo emettono una luce blu che agisce stimolando i circuiti cerebrali della veglia, sono quindi nemici dichiarati di chi vuole dormire bene.

6. Rilassa la mente

Dedicare qualche minuto prima di dormire alla meditazione o allo yoga può aiutare ad allontanare i pensieri negativi e liberare la mente per dormire meglio.

Carrello
Scroll to Top