Lasagna al ragù di lupini, senza glutine
Ecco la classica lasagna che vi proponiamo in versione senza glutine e con un ragù buonissimo dove i lupini sostituiscono egregiamente la carne.
La pasta fresca senza glutine la facciamo noi. E’ molto più semplice di quanto pensiate! La besciamella, inutile dirlo, troppo facile e davvero buona.
Infine il “gromage” il nostro sostituto del parmigiano che va bene su tutto!
E vediamo come si fa la Lasagna al Ragù di Lupini senza glutine.
Ti occorre:
- Un piano da lavoro comodo
- Tegami
- Frusta
- Mattarello o macchina per stendere la pasta
- Teglia
- Schiumarola
INGREDIENTI
Per la pasta
- 400 gr farina di quinoa
- 100 gr farina di riso
- 20 gr cuticola di psillio in polvere
- 400 gr di acqua circa
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di curcuma (opzionale)
Mischia le farine, la cuticola di psillio e il sale.
Aggiungi l’acqua poco a poco fino a raggiungere una consistenza molto soda e fai una palla.
Avvolgi la palla di impasto nella pellicola e metti in frigo per un’ora circa.
Per il ragù di lupini (Ricetta)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 280 gr di lupini da sbucciare
- ½ bicchiere di vino rosso (anche bianco va bene)
- Olio di semi di girasole bio
- 650 gr Salsa di pomodoro (o un barattolo grande di pelati frullati)
Innanzitutto metti i lupini in ammollo affinché perdano un po’ di sale (se puoi almeno un paio d’ore). Dopodiché sbucciali e tritali abbastanza sottili.
Fai un battuto con la carota, il sedano, la cipolla.
Per fare il soffritto “stufato” metti sul fuoco un tegame, aggiungi un giro d’olio e versa il battuto e un po’ d’acqua. Fai stufare le verdure a fuoco medio finchè non diventano morbide.
Aggiungi i lupini frullati, mescola e fai insaporire.
Quando il tutto è ben caldo, aggiungi il vino e fai sfumare completamente.
Ora puoi aggiungere il pomodoro, mescola e fai cuocere per 30/35 minuti a fuoco basso.
Non aggiungere il sale se non alla fine. I lupini sono comunque salati, quindi ti consiglio di assaggiare ed eventualmente correggere.
Per la besciamelle
- 1 litro di bevanda vegetale (soia o mandorla senza zucchero)
- 100 gr farina di riso
- 80 gr olio di semi di girasole bio
- 1 pz Noce moscata
- 1 pz Pepe nero
- 1 Tsp Sale
In un tegame versa l’olio e la farina tutta assieme. Mischia con un cucchiaio di legno fino a formare una cremina.
Aggiungi la bevanda vegetale tutta assieme e gli altri ingredienti.
Metti sul fuoco e fai addensare mescolando continuamente con una frusta (se hai il Bimby o qualcosa di simile, puoi mettere tutto assieme nel boccale, 12 minuti, 90°, vel. 4). Non farla addensare troppo sul fuoco perché raffreddandosi si rapprende.
Se si solidifica troppo, quando si raffredda, aggiungi un po’ di bevanda vegetale e mescola bene con la frusta. Meglio un po’ più liquida perché poi andrà in forno e si rapprenderà ulteriormente.
Per il Gromage (vedi il nostro corso Vegromage)
- 100 gr di mandorle pelate
- 1 Tbsp di lievito alimentare in fiocchi
- ½ Tsp di sale (una presa generosa)
Frulla tutti gli ingredienti ad alta velocità per pochi secondi alla volta onde evitare che le mandorle caccino il loro olio. Deve essere farinoso non appiccicoso.
STENDIAMO LA PASTA
Prendi la palla di impasto dal frigo.
Taglia a fette non troppo spesse e stendile più sottile che puoi con il mattarello cercando di dare una forma rettangolare. Se occorre regola la forma con un coltello.
Puoi precuocere la pasta, prima di assemblare la lasagna, portando a bollore una pentola d’acqua e immergendo la pasta per pochi secondi. Tirala su con una schiumarola e stendila su un canovaccio asciutto. Non sovrapporre le altre se no si appiccicano tra loro.
ASSEMBLIAMO LA LASAGNA
In una teglia rettangolare metti la besciamelle sul fondo, uno strato di pasta, besciamelle, ragù, gromage e poi nuovamente pasta e così via fino a esaurimento della pasta.
Cuoci in forno per 30 minuti a 180°.
Buon appetito, la Lasagna al ragù di lupini senza glutine è pronta!